Con la Legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di Bilancio 2020) dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
La disciplina della IMU contenuta nella legge 27 dicembre 2019, n. 160 (commi da 738 a 787) ed è integrata dai Regolamento IMU
Clicca qui per effettuare il calcolo 2019
Essendo un servizio a titolo dimostrativo e di supporto al contribuente, l'Ente non è responsabile di eventuali inesattezze ed errori che potrebbero comportare l'errato calcolo e versamento dell'imposta.
Dati catastali on line
Dal 31 marzo 2014 sarà possibile consultare online, gratuitamente e senza versare tributi, i dati delle banche dati ipotecaria e catastali inerenti ai propri immobili.
L’accesso ai dati online è riservato alle persone fisiche che siano proprietarie o titolari di diritti reali di godimento sugli immobili che risultano registrati ai sistemi Fisconline o Entratel.
Per accedere alla consultazione, il codice fiscale del richiedente deve coincidere con quello del proprietario dell’abitazione o del soggetto che vanta su di essa i diritti reali di godimento.
Cliccando sul seguente link http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/servizi+online/serv_terr/senza_reg/consultazione+rendite+catastali è possibile consultare una brochure dell'Agenzia nella quale sono illustrati i modi per la consultazione delle visure catastali on line.