Da lunedì 15 febbraio 2021 sarà operativa la nuova sede della Polizia Locale di Monsampolo del Tronto presso la Delegazione Comunale di Piazza Binni a Stella.
Uno spostamento che fa parte di un restyling e di una riorganizzazione più ampia degli Uffici Comunali che, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, l’Amministrazione ha dovuto e voluto mettere in atto per garantire una corretta accessibilità e fruibilità ai servizi da parte dei cittadini.
In particolare, si è partiti dalla necessità di dotare gli Uffici di spazi più idonei ad accogliere i cittadini in sicurezza e nel rispetto delle norme anti contagio. Per questo, se da un lato la Polizia Locale potrà finalmente avere un Ufficio più ampio, più accogliente e più centrale rispetto al territorio e le sue dinamiche, dall’altro con questa riorganizzazione si avrà la possibilità di spostare al piano terra della Sede Comunale di C.so Vittorio Emanuele i due servizi con un maggior afflusso giornaliero di “pubblico”: l’Ufficio Protocollo, che dal secondo scende al piano terra e sarà arricchito dall’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), e l’Ufficio Servizi Demografici che, invece, rimarrà al suo posto ma verrà potenziato con una maggiore presenza della funzionaria responsabile.
Si comincia con la Polizia Locale che, come detto, da lunedì 15 febbraio sarà già presente presso il nuovo Ufficio al piano terra della Delegazione Comunale.
Alcune informazioni utili:
- rimane invariato, nel rispetto della normativa anti-covid, l’orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì, dalle 11:30 alle 13:30);
- è stato attivato uno specifico numero di telefono, lo 0735/710378, che si andrà ad aggiungere ai cellulari di servizio degli Agenti che, invece, restano invariati (348/3955331 e 345/1323455);
- resta invariato l’indirizzo e-mail (vigili@comune.monsampolodeltronto.ap.it)
Insomma, una nuova sede che rappresenta il primo passo di una riorganizzazione che riguarda proprio questo importante servizio che, nei prossimi mesi, sarà oggetto di altri importanti investimenti da parte dell’Amministrazione per completare i dettagli tecnico-operativi della nuova sede e per garantire l’implementazione delle molteplici e importanti funzioni del settore: dalla polizia amministrativa e stradale alla polizia commerciale, da quella edilizia a quella ambientale, fino ad arrivare alla polizia giudiziaria e di sicurezza, in piena collaborazione e sinergia con le forze di Polizia dello Stato.
